Shen Vasili katundi arbëreshe
San Basile paese italo-albanese
540 mt.
s.l.m., 1420 abitanti, 18.48 Kmq di territorio
É un piccolo paese che sorge ai piedi del monte Pollino è
situato a 80 Km. a Nord di Cosenza, a 6 Km a Ovest di
Castrovillari.
É facilmente raggiungibile con l'autostrada A3, uscita Morano Calabro
Fondato da profughi di albanesi, venuti in
Italia nel XV secolo in seguito alla conquista turca dei Balcani.
Conta attualmente una popolazione di 1420 abitanti.
Proprio per le sue origini la maggioranza della popolazione
conservano ancora la parlata albanese (arbëreshe) e mantengono
rito greco-bizantino cattolico.
Shën Vasili
Shën Vasili, moj djepia ima,
varra me dillë me shum gëzim
i vikirrë, ëhë ma i bukur jè,
si ti një katundë angora ngë pè
Sembri të penxonjë ku do veta,
e puru aq e madha ë jeta,
Ati u leva, ati u rrita
ati ë ajo çë t'parin thërrita.
Shum ka ti llargu ngë mëndë rri
se u të pënxonjë me lotë ndir si.
Kur çë llargu u tij t'shohë
ku do jamë u ti t'njohë.
Shum m'hapat shpirti mua
e penxonjë motin ç'u furrënua.
Ahinija shohë ndir ata shpi
t'imin çë shum ndë zëmir rri.
Ajo më pa çë kur ishija djalë
çë kur u thoja t'parat fjalë
Angora mban gjithë t'ima dullurat,
si lligrit e si rëkurat.
Thom se vet kur u të pënxonjë
më hapat gjithë qo zëmir mua
si atà çë kan etë e gjënjin një krua
Pir kto mai ng'mënd 'it harronjë
njera kur të rronjë
u tij të kujtonjë.
San Basile
San Basile mia culla piena di sole ,con molte gioie, sei piccolo ma bello tu sei. Come te un paese ancora non ho visto. Sempre ti penso dovunque io vada (eppure molto grande è il mondo) .Li sono nato li sono cresciuto, li è colei che per prima ho chiamato. Molto tempo lontano da te non posso stare, perchè io ti penso con le lacrime agli occhi: Quando da lontano io ti scorgo, dovunque io mi trovo ti riconosco, mi si apre questa mia anima e penso al tempo trascorso. Allora scorgo quelle case la mia che mi sta molto a cuore. Quella che mi ha visto bambino quando pronunziavo le prime parole, come le allegrie come le sofferenze. Dico che solo quando ti penso, mi si apre questo cuore, come i sitibondi quando trovavano una fontana. Per tutto questo mai potrò scordarti. Fino a quando vivrò ti penserò.
dove siamo | il paese e la storia | le chiese e i beni artistici | le feste religiose |
le feste popolari e le tradizioni | i mestieri e le risorse | la tradizione culinaria | Eventi |